Allargamento UE
Cosa potrebbe accadere dopo l'approvazione del Trattato di Lisbona
Gli altri Paesi candidati alla UE sono solo 2: Macedonia e Turchia (per quest'ultima l'iter è previsto particolarmente difficile)
I Paesi che hanno presentato domanda di adesione sono altrettanti:
Islanda, Albania, Montenegro.
Posto tutto ciò, i Paesi che nel futuro potrebbero entrare sono riassumibili in 6 gruppi:
1) I paesi del Nord e dell'Ovest Europa cioè Islanda, Norvegia e Svizzera: si tratta di Paesi ricchi che si integrerebbero facilmente nell'UE e che finora non sono entrati solo per il loro nazionalismo/euroscetticismo; proprio per la facilità di una possibile integrazione economica la domanda di adesione dell'Islanda è stata accolta con tanto entusiasmo; a questi andrebbe aggiunto un quarto Paese: la Groenlandia (non ancora indipendente ma sulla buona strada per diventarlo) che, secondo me, dovrebbe entrare nell'UE, anche perche' le darebbe una grandezza di superficie pari agli altri futuribili grandi Stati Mondiali;
2) i micro-stati cioè Liechtenstein (che fa parte dello SEE), Monaco, Andorra, San Marino e Vaticano: sono tutti piu' o meno paradisi fiscali: per entrare dovrebbero cambiare la loro economia, inoltre il Vaticano (che non penso entrerà mai) è un'organizzazione religiosa più che uno Stato;
3) gli Stati dei Balcani Ovest: Macedonia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Serbia, Albania e forse Kosovo (nel senso che non si sa ancora se è uno Stato): si tratta di Paesi poveri, ma sicuramente Europei, il loro ingresso sarà difficile ma è inevitabile ed è un bene sia per loro che per l'Unione Europea;
4) le repubbliche europee ex sovietiche cioè Ucraina, Bielorussia, Moldavia: paesi poveri e fortemente voluti dalla Russia come Stati satelliti: il loro ingresso sarà ancora più difficile di quelli di cui al punto 3, ma mi sembra pure inevitabile;
5) stati asiatici totalmente o prevalentemente ovvero Turchia, Russia, Israele, Georgia, Armenia e Azerbaigian: personalmente sono favorevole solo all'ingresso della Turchia poiché la Russia è troppo grande e perché gli altri 4 sono completamente asiatici;
6) Stati africani mediterranei e non: Tunisia, Marocco, Capo Verde, ecc.: ho un grande rispetto per questi Stati e sono favorevole a cooperazioni per lo sviluppo e similari ma non capisco cosa c'entrino con un futuribile Stato Federale Europeo.
Altra sistematizzazione:
1) Paesi dell'Ovest (Svizzera) ; 2) microstati (dell'Ovest): Liechtenstein, Monaco, San Marino, Andorra; 3) Paesi Nordici: Islanda, Norvegia; 4) Paesi ex-URSS: Ucraina, Moldavia, Bielorussia (la Russia escludo che entri) ; 5) Paesi ex-Jugoslavia: Macedonia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Serbia e forse Kosovo; 6) altri Paesi dell'Est: Turchia, Albania; 7) territori non indipendenti: Groenlandia, Kaliningrad.
Gli altri Paesi candidati alla UE sono solo 2: Macedonia e Turchia (per quest'ultima l'iter è previsto particolarmente difficile)
I Paesi che hanno presentato domanda di adesione sono altrettanti:
Islanda, Albania, Montenegro.
Posto tutto ciò, i Paesi che nel futuro potrebbero entrare sono riassumibili in 6 gruppi:
1) I paesi del Nord e dell'Ovest Europa cioè Islanda, Norvegia e Svizzera: si tratta di Paesi ricchi che si integrerebbero facilmente nell'UE e che finora non sono entrati solo per il loro nazionalismo/euroscetticismo; proprio per la facilità di una possibile integrazione economica la domanda di adesione dell'Islanda è stata accolta con tanto entusiasmo; a questi andrebbe aggiunto un quarto Paese: la Groenlandia (non ancora indipendente ma sulla buona strada per diventarlo) che, secondo me, dovrebbe entrare nell'UE, anche perche' le darebbe una grandezza di superficie pari agli altri futuribili grandi Stati Mondiali;
2) i micro-stati cioè Liechtenstein (che fa parte dello SEE), Monaco, Andorra, San Marino e Vaticano: sono tutti piu' o meno paradisi fiscali: per entrare dovrebbero cambiare la loro economia, inoltre il Vaticano (che non penso entrerà mai) è un'organizzazione religiosa più che uno Stato;
3) gli Stati dei Balcani Ovest: Macedonia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Serbia, Albania e forse Kosovo (nel senso che non si sa ancora se è uno Stato): si tratta di Paesi poveri, ma sicuramente Europei, il loro ingresso sarà difficile ma è inevitabile ed è un bene sia per loro che per l'Unione Europea;
4) le repubbliche europee ex sovietiche cioè Ucraina, Bielorussia, Moldavia: paesi poveri e fortemente voluti dalla Russia come Stati satelliti: il loro ingresso sarà ancora più difficile di quelli di cui al punto 3, ma mi sembra pure inevitabile;
5) stati asiatici totalmente o prevalentemente ovvero Turchia, Russia, Israele, Georgia, Armenia e Azerbaigian: personalmente sono favorevole solo all'ingresso della Turchia poiché la Russia è troppo grande e perché gli altri 4 sono completamente asiatici;
6) Stati africani mediterranei e non: Tunisia, Marocco, Capo Verde, ecc.: ho un grande rispetto per questi Stati e sono favorevole a cooperazioni per lo sviluppo e similari ma non capisco cosa c'entrino con un futuribile Stato Federale Europeo.
Altra sistematizzazione:
1) Paesi dell'Ovest (Svizzera) ; 2) microstati (dell'Ovest): Liechtenstein, Monaco, San Marino, Andorra; 3) Paesi Nordici: Islanda, Norvegia; 4) Paesi ex-URSS: Ucraina, Moldavia, Bielorussia (la Russia escludo che entri) ; 5) Paesi ex-Jugoslavia: Macedonia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Serbia e forse Kosovo; 6) altri Paesi dell'Est: Turchia, Albania; 7) territori non indipendenti: Groenlandia, Kaliningrad.