Monarchia o Repubblica?
Partiamo da una premessa storica. La monarchia nasce come monarchia "assoluta" dove comandava uno solo: il re (o la regina) e ciò in maniera conseguente all'etimologia di "monarchia" che vuol dire appunto "potere di una sola persona".
1) Il re poteva fare e disfare a proprio piacimento secondo l'umore del giorno e questo non è umanamente giusto, né pragmaticamente utile. La monarchia assoluta in un'ottica contemporanea non è molto diversa dalla tirannia o dalla dittatura.
2) Inoltre non è giusto che un popolo ovvero una pluralità di persone sia comandato da 1 o più persone che non ha scelto.
3) E ancora: la successione dinastica non mette al riparo da personaggi stupidi o incapaci, a differenza di quanto fa (quasi sempre o comunque più spesso) l'elezione (cioè la repubblica).
Quindi la repubblica è meglio della monarchia assoluta.
Rimane la monarchia costituzionale che può essere divisa in 2 grandi sottotipi: 1) quella con poteri effettivi del re (come in Marocco, Monaco e Liechtenstein) e 2) quella cerimoniale (Gran Bretagna, Spagna ed altri 6 Stati Europei: tutti gli Stati monarchici europei ad eccezione del Liechtenstein e di Monaco).
Nel 1° caso (monarchia costituzionale "con monarca attivo") valgono le obiezioni 2 e 3 contro la monarchia assoluta.
Nel caso della monarchia cerimoniale il re ha un mero ruolo di rappresentanza; è un privilegiato dal punto di vista economico che - sostanzialmente - non fa nulla per il suo Paese.
Quindi la repubblica è meglio anche della monarchia costituzionale e...
quindi la repubblica è meglio della monarchia tout-court.
1) Il re poteva fare e disfare a proprio piacimento secondo l'umore del giorno e questo non è umanamente giusto, né pragmaticamente utile. La monarchia assoluta in un'ottica contemporanea non è molto diversa dalla tirannia o dalla dittatura.
2) Inoltre non è giusto che un popolo ovvero una pluralità di persone sia comandato da 1 o più persone che non ha scelto.
3) E ancora: la successione dinastica non mette al riparo da personaggi stupidi o incapaci, a differenza di quanto fa (quasi sempre o comunque più spesso) l'elezione (cioè la repubblica).
Quindi la repubblica è meglio della monarchia assoluta.
Rimane la monarchia costituzionale che può essere divisa in 2 grandi sottotipi: 1) quella con poteri effettivi del re (come in Marocco, Monaco e Liechtenstein) e 2) quella cerimoniale (Gran Bretagna, Spagna ed altri 6 Stati Europei: tutti gli Stati monarchici europei ad eccezione del Liechtenstein e di Monaco).
Nel 1° caso (monarchia costituzionale "con monarca attivo") valgono le obiezioni 2 e 3 contro la monarchia assoluta.
Nel caso della monarchia cerimoniale il re ha un mero ruolo di rappresentanza; è un privilegiato dal punto di vista economico che - sostanzialmente - non fa nulla per il suo Paese.
Quindi la repubblica è meglio anche della monarchia costituzionale e...
quindi la repubblica è meglio della monarchia tout-court.