Il sito di Michele Guglie
  • Home
  • Opere
  • Libri
  • Attivita' in Rete
  • Tutorial per Lulu
  • Il Blog di Michele Guglie
  • Knol ed Answers
  • Tempo Futuro Cristiano
  • Biografia profilo Wikipedia

Mondo Futuro Mariano

Versione Preferita:
1) Il 
"Mondo Futuro Mariano" Preciso
IT: Il Mondo Futuro: 1 Mondo, 19 Stati, 21 Macrocatepi
DE: Die Zukunftige Welt: 1 Welt, 19 Staaten, 21 Makrokatepen
EN: The Future World: 1 World, 19 States, 21 Macrocatepes
ES: El Mundo Futuro: 1 Mundo, 19 Estados, 21 Macrocatepes
FR: Le Monde Futur: 1 Monde, 19 États, environ 21 Macrocatepes
NL: De Toekomstig Wereld: 1 Wereld, 19 Staaten, 21 Makrokatepen
PT: O Mundo Futuro: 1 Mundo, 19 Estados, 21 Macrocatepes

RU: Будущий Мир: 1 Мир, 19 государствa, 21 Макрокaтeпя

WE: Le Monde Futureze: 1 Monde, 19 SHtates, 21 Makrokatepes
CE: The Future Wolde: 1 Wolde, 19 States, 21 Macrocatepes
Foto

I 21 Macrocatepi (e le capitali)

1) Inuitia (Yellowknife)
2) Canada (Ottawa)
3) Amerikia (Washington)
4) Mecove (Citta' del Messico)
5) Brasile (Brasilia)
6) Arbope (Lima)

7) Europia (Bruxelles)
8) Nord Africa (Rabat o Il Cairo)
9) Ovest Africa (Abuja)
10) Centro-Nord Africa (Bangui)
11) Centro-Sud Africa (Arusha)
12) Sud Africa (Gaborone o Windhoek)

13) Russia (Mosca)
14) Siberia (Novosibirsk)
15) Est Russia (Khabarovsk)

16) Vicino Oriente (Baghdad)
17) Centro Asia (Tashkent)
18) Cina (Pechino)
19) Sud Asia (New Delhi)
20) Sud-Est Asia (New Delhi)
21) Australia (Canberra)

A) Antartide
B) Vaticano

Organizzazioni Internazionali
Nazioni Unite
La grandezza dei Catepi è di un intorno di 6 milioni di kmq cioè circa 2/3 della grandezza media degli Stati de "Il Mondo Futuro" iniziale (che è 9-10 milioni di kmq).
mf4430_elenchi_tecnici_008_var_uff.pdf
File Size: 193 kb
File Type: pdf
Download File

Presentazione

Il Mondo Futuro è – come recita il sottotitolo – “Un progetto per la pace perpetua”. Tale sottotitolo, come si saranno accorti i lettori più attenti e/o gli appassionati di filosofia, deriva da quello del saggio kantiano “Per una pace perpetua”, con cui condivide l'ideale pacifista. “Progetto per la pace perpetua” è, inoltre, il nome che una parte della storiografia, giuridica e non, ha dato a una serie di progetti - opere diseguali di filosofi, diplomatici, politici e uomini comuni – il cui trait d'union è cercare di dare alla Terra un assetto più razionale al fine di favorire la stabilità e/o una pace duratura.

Che cosa differisce questo mio progetto da molti altri?

Come si suol dire, ogni oste dice che il proprio vino è il migliore, ma mi sembra che qualcosa di nuovo ci sia. Innanzitutto non è un'opera solo filosofica, come quella kantiana o di altri; a differenza poi dei primi progetti filosofici europei in epoca pre-contemporanea, esce da un'ottica (quasi) completamente eurocentrica e da una visione non compiutamente pacifista (pregio che invece l'opera kantiana aveva, seppur con qualche eccesso1). Poi il mio progetto si fonda su una sorta di “confederalismo scientifico”, vale a dire gli Stati Federali, confederati nell'ONU, derivano da un'opera di aggregazione che segue precisi standard geografici e statistici, grazie ai quali i 15 Stati non hanno exclavi (a parte l'Alaska per gli Stati Uniti) e misurano attorno ai 10 milioni di kmq (eccetto il Messico). Completano questa prima parte, che è la più innovativa e caratterizzante, le istituzioni giuridico-politiche dell'ONU e il ruolo delle Organizzazioni Religiose, di quelle Non Governative e di quelle Internazionali in questo Nuovo Mondo.

La seconda parte riguarda i valori sottesi a questo nuovo mondo. Essa è un complemento della prima parte, volto ad evitare che la prima parte, da sola, possa apparire come un'esercitazione giuridico-politica senz'anima. Tanti sono i punti “toccati” dalla 2° parte: dall'economia alla politica, dalla filosofia alla religione, per finire con l'informatica. Altrettanti sono i valori propugnati: dal federalismo al pacifismo, dall'ambientalismo alla giustizia, dal socialismo alla partecipazione democratica all'importanza dell'open source e del web 2.0 per una cultura “costruita dal basso”.

La terza ed ultima parte che, per me, non ha la stessa “sacralità” delle altre, pone invece le basi, dopo un'attenta analisi linguistica, ad un'esperantido che sto sviluppando a poco a poco.

L'opera è poi corredata da: 1) citazioni; 2) note sul diritto d'autore (l'opera è sotto licenza “Creative Commons”, in linea con la filosofia “copyleft” propugnata nel libro); 3) Indice Sintetico; 4) Premessa; 5) Appendice; 6) Bibliografia, Emerografia, Tvgrafia, Retegrafia; 7) Indice Analitico; 8) un ampio apparato di note a pie' di pagina; 9) 2 cartine liberamente scaricabili.

Questo è, in sintesi, “Il Mondo Futuro”, un'opera per un mondo migliore.

1Leggasi l'abolizione degli eserciti permanenti. Io punto, più modestamente alla loro inattività, salvo calamità naturali, come forza di “mantenimento della pace”.

Altra presentazione più breve
(prima presente solo su Google Knol)

“Il Mondo Futuro – Un progetto per la pace perpetua” è un saggio geopolitico, economico e linguistico scritto dall'autore emergente italiano Michele Guglielmino.

In tale opera l'autore vagheggia “il progetto di un mondo nuovo, più giusto, basato su pochi grandi Stati federali, il sogno di un Mondo realmente Umano, in cui si riconosca la parità sostanziale di ogni uomo rispetto a ciascun altro, la speranza di una lingua semplice, compresa da tutti i Popoli della Terra.” Punto centrale di questo saggio è la formazione di 15 grandi Stati-continente di tipo federale a loro volta confederati nell'ONU.

Questi nuovi 15 Stati derivano da alcuni Stati già esistenti (Canada, Stati Uniti, Messico, Brasile, Australia, Cina, Russia), da alcune Organizzazioni Internazionali (Unione Europea, Comunità Andina, ECOWAS/CEDEAO, SADC, ASEAN e SAARC) o da raggruppamenti innovativi dell'autore.

Tutti i futuribili 15 Stati sono estesi come superficie fra gli 8,5  e i 10 milioni di kmq ad eccezione del Sud Africa (11,3 milioni di kmq) e del Messico (2,7 milioni di kmq) e presentano tutti continuità territoriale al loro interno ad eccezione dell'Alaska per gli Stati Uniti. Oltre a tali stati vi sono lo Stato-Organizzazione Religiosa Vaticano e il territorio Antartide.

L'autore precisa anche le istituzioni mondiali di questo “nuovo mondo” e i valori economici e morali che fonderebbero questa nuova realtà.

L'analisi linguistica del 5° paragrafo verrà poi sviluppata nell'opera successiva dello stesso autore “Grammatica e Semantica Xomese-Italiano” e viene attualmente considerata dal Guglielmino come un progetto connesso ma distinto.

La Cartina (ormai superata) de "Il Mondo Futuro" Classico

Paragrafo 1

Qui avrete maggiori informazioni sul libro e la possibilità di acquistarlo. Di seguito il 1° paragrafo.

1. I motivi per cui sono necessari pochi grandi Stati democratici e federali.

Ci sono, a mio avviso, 3 ordini di motivi per cui sono preferibili solo pochi grandi Stati federali: filosofico-culturali, economici e, soprattutto, giuridico-politici.

Dal punto di vista filosofico-culturale, l’esistenza di una miriade di microculture, di cui i micro-Stati sono latori, in un contesto globalizzato, cioè di forte interconnessione a tutti i livelli e da tutti i punti vista, favorisce de facto l’affermarsi di un’unica macrocultura mondiale omologante in cui c’è poco spazio per le differenze. Insomma per salvaguardare tutte le differenze si finisce per non conservarne nessuna. Pochi grandi Stati federali e democratici, invece, da un lato salverebbero, per quanto possibile, le microculture al loro interno, rispettando le minoranze culturali, dall’altro apporterebbero al contesto mondiale le rispettive Weltanschauung, formate dagli elementi comuni caratterizzanti le varie microculture al loro interno. Quasi sempre, infatti, la vicinanza geografica degli Stati e dei popoli significa anche vicinanza culturale. Cioè popoli vicini geograficamente, al di là delle differenze, alcune delle quali anche irriducibili, costituiscono, nel loro complesso, culturalmente (oltre che geograficamente) un gruppo unico rispetto ad altri gruppi di Stati. Ciò avviene perché la vicinanza geografica ha favorito scambi commerciali e culturali che hanno prodotto un meticciamento delle culture di popoli vicini e una diminutio delle differenze filosofico-culturali fra di essi. Nei rari casi in cui ciò non è avvenuto nel passato si potrebbe realizzare nel percorso comune che gli Stati farebbero verso un più grande stato federale. Un discorso diverso vale per il connesso problema linguistico, ma di ciò mi occuperò nel 5° paragrafo, dopo aver delineato quali e quanti sarebbero i pochi grandi Stati e a quali Stati attuali succederebbero.

Sotto il profilo economico, pochi grandi attori globali disporrebbero di un vasto mercato interno, potrebbero sfruttare le sinergie di un unico apparato amministrativo e di un unico grande territorio, potrebbero meglio impostare uno sviluppo equilibrato e sostenibile ecologicamente e socialmente, avrebbero un ruolo effettivo nel commercio internazionale e nella sua governance globale. Insomma potrebbero regolare la globalizzazione economica riducendone sensibilmente gli effetti deleteri.

Ma è nell’ambito giuridico-politico che si avrebbero i risultati maggiori. Lo stato in cui versa l’O.N.U. è la più eloquente dimostrazione che dare la stessa importanza formale, in seno all’Assemblea Generale, a grandi Stati come la Russia, il Brasile, gli Stati Uniti, la Cina e a Stati piccolissimi come Monaco, Malta, Trinidad e Tobago indebolisce la credibilità e la capacità di governance dell’ONU. Si potrebbe replicare asserendo che la colpa delle condizioni pietose dell’O.N.U. e del diritto internazionale è esclusivamente dovuta al terrorismo internazionale di matrice islamica (con sbocchi locali anche di altre matrici, soprattutto nazionalistico-indipendentiste) e all’unilateralismo americano. Questa affermazione potrebbe essere neutralizzata notando come, al di là delle innegabili colpe di entrambi i contendenti, che hanno violato pesantemente il diritto internazionale, gli uni in assoluto e per principio (in quanto il terrorismo non può essere mai lecito, né giustificabile), gli altri relativamente al metodo (unilateralismo e menzogne mal si combinano con la democrazia e il diritto), l’O.N.U. è stato finora, salvo eccezioni, un organismo fragile, in balìa delle controversie internazionali, piuttosto che un’organizzazione all’interno della quale le stesse vengono risolte.

Pochi grandi Stati “quasi equiestesi1” avrebbero (in quanto pochi) poche controversie fra di loro, dato il loro basso numero si accorderebbero più facilmente e risolverebbero con più rapidità i problemi, combatterebbero meglio nemici comuni come il terrorismo internazionale o la malavita organizzata; inoltre il terrorismo indipendentistico troverebbe le armi argomentative spuntate dal fatto che si è deciso con un accordo globale di formare solo pochi grandi Stati federali e tutti hanno compiuto un piccolo sacrificio in termini di indipendenza; la libertà e la diversità pur con un temperamento che fra poco esplicherò meglio, sarà garantita dal 2° livello politico-amministrativo, quello degli Stati federati o Catepi2.

1 L’aggettivo “equiesteso” è un termine del linguaggio matematico specialistico e significa “che ha la stessa estensione” (com’è facilmente intuibile, tra l’altro). Discorso analogo vale per il correlato nome astratto “equiestensione”, usato altrove.

2 Mio neologismo derivato, per abbreviazione, da “Catepanato”, ente territoriale dell’alto medioevo italiano.

Per maggiori informazioni sul libro e/o per acquistarlo cliccate qui

Parole chiave: Pace, Governo Mondiale, Mondo Futuro, Politica, Diritto, Internazionale, (Con)federalismo scientifico, Ambiente, Partecipazione, Riforma dell'ONU, Nazioni Unite, Mondo Nuovo, Riforma delle Nazioni Unite

Le bandiere dei 22 Macrocatepi, dell'Antartide, del Vaticano e dell'ONU

Presentazione del sondaggio nelle varie lingue, attualmente:
1) Italiano; 2) Inglese (English); 3) Spagnolo (Español)

Il Segretario Generale dell'ONU e i Capi di Stato e di Governo dei 15 Stati

Note:Ho scelto il Premier o il Presidente in base a chi è il titolare del potere esecutivo. Per le organizzazione regionali ho scelto la figura più importante fra quelle rappresentanti il momento unitario e quindi non i Capi di Stato o di Governo degli Stati parti dell'organizzazione, ma il Presidente della Commissione (in Europa) o il Segretario Esecutivo. In mancanza di 1 organizzazione regionale territorialmente coerente col mio progetto o di 1 Stato ricomprendente almeno metà del territorio, ho scelto il Premier/Presidente dello Stato più vasto come superficie. Alcuni dei personaggi in foto mi suscitano sentimenti molto diversi dall'ammirazione.Fonte delle foto: Wikipedia (www.wikipedia.org).

Vetrina Lulu

Frequently asked questions / Tante-fowe-demandes / Domande Frequenti su “Il Mondo Futuro”

1) Chi è l'autore de “Il Mondo Futuro”?
Sono io, Mikelo Gulhe, autore emergente.
2) Quando e come nasce “Il Mondo Futuro”?
Nasce come spin-off (ovvero come opera derivata) di un mio commento a “Congetture e Confutazioni” di Popper scritto al 5° liceo scientifico, commento che ho pubblicato con il titolo "Al di là delle congetture" e costituisce il mio 13° libro.
3) Perché è stato scritto “Il Mondo Futuro”?
Perché credo che il Mondo abbia bisogno di una svolta federalista per continuare ad esistere e risolvere i suoi (tanti) problemi.
4) Come ti definiresti dal punto di vista federalista?
Sono Euro-federalista e Mondo-semifederalista, nel senso che, secondo me, mentre l'Europa dovrebbe diventare uno Stato Federale, il Mondo dovrebbe essere organizzato come una confederazione di 30 Stati sovrani suddivisi in 45 Catepi (24 Stati sono "monocatepali", cioè lo Stato coincide col Catepe), seppur tale confederazione dovrebbe avere degli organi centrali/mondiali e alcune caratteristiche (quasi-)federali.
5) C'è un personaggio / una personalità di riferimento per “Il Mondo Futuro”?
Ho tante persone come riferimento (da Gandhi ad Eco, da Kant a Zamenhof, da Antonio Socci a Naomi Kleine, ecc.) e, come cristiano, innanzitutto Cristo stesso ma, da un punto di vista più schiettamente federalista, la personalità di riferimento non può che essere il grande e compianto Altiero Spinelli.
Con la svolta "mariana" la persona più importante del "Mondo Futuro Mariano" è Maria, madre di Gesù.
6) “Il Mondo Futuro” è legato ad altri libri che hai scritto o scriverai?
Sì, “Il Mondo Futuro” è il 1° capitolo della “Plurilogia della Catalogazione” della quale sono già editi 13 libri.
7) “Il Mondo Futuro” ha un motto?
Sì: “Migliorare il Mondo” (“Bonjoriyar le Monde” in womese).
8) Il Mondo Futuro ha un'immagine simbolo?
Sì ed è costituita dall'immagine della Madonna col Mondo ai suoi piedi, in ossequio alla svolta "mariana" de "Il Mondo Futuro" che è diventato "Maria-Futur-Monde", ovvero "Mondo Futuro Mariano"
9) “Il Mondo Futuro” ha una canzone di riferimento?
Sì: “Il Futuro del Mondo” dell'Orchestra Bagutti. Esiste anche una storia a fumetti che si intitola proprio “Il Mondo Futuro” ed ha come protagonista Nathan Never, uno dei personaggi della casa editrice Bonelli.
10) “Il Mondo Futuro” ha una sigla?
Sì: MF o meglio MFM dopo la svolta mariana.
11) Come può, concretamente, il Mondo Futuro Mariano migliorare il Mondo?
Offrendo un modello federalista preciso e sostenibile (1° parte), offrendo dei valori morali ed economici di riferimento (2° parte), offrendo una lingua neutra di riferimento, una lingua artificiale che ho inventato e cui ho dato il nome “womese” (3° parte), tutto ciò perché il Mondo Futuro Mariano è un progetto prima ancora che un libro. Va detto infine che la lingua, allo stato attuale del mio pensiero, rappresenta un progetto connesso ma distinto, anche se sto sviluppando con dedizione il “Vocabolario Womese-Italiano”. In altre parole: per me è più importante che il Mondo del futuro sia in pochi Stati Federali (19 nella versione preferita) al di là del fatto che fra le lingue di riferimento a livello mondiale ci sia o meno il mio womese.
12) Che cosa sono i Catepi?
E' un concetto variabile all'interno della galassia "Il Mondo Futuro":
A) Ne "Il Mondo Futuro" a 15 Stati programma minimo sono gli Stati federati e sono circa 370;
B) ne "Il Mondo Futuro" a 15 Stati programma medio sono 242, sono spesso di un intorno di 450.000 kmq e sono formati da uno o più Stati federati;
C) ne "Il Mondo Futuro" a 22 Catepi (vedi http://mfm2219.weebly.com ) c'è una distinzione fra "Macrocatepi", "Catepi" e "Microcatepi".
I Macrocatepi sono sempre 22 e tendono a coincidere con gli Stati Federali.
 I Catepi coincidono con le regioni geografiche e sono 6-10 per Macrocatepe.
 I Microcatepi coincidono con gli Stati federati e sono:
1) 408 con gli Stati e le entità di 2° livello dei 6 grandi Stati così come sono.
 D) ne "Il Mondo Futuro" a 45 Catepi  (vedi http://mfm4530.weebly.com ) sono 45, sono di un intorno di 3 milioni di kmq e 24 di loro coincidono con uno Stato Federale, mentre gli altri 21 sono 1/3 o 1/6 di uno Stato Federale.
13) Che cos'è il "nuovo equilibrio mondiale cristianofilo o filo-cristiano"?
L'essenza religiosa del progetto (non ancora presente esplicitamente nel libro) basata su alcuni capisaldi:
1) amore fraterno fra i popoli e le persone;
2) fine delle persecuzioni religiose (non solo quelle verso i cristiani), reciprocità nel rispetto religioso e libertà di proselitismo pacifico;
3) matrimonio eterosessuale monogamico, l'unico che afferma la parità fra uomo e donna (a differenza della poligamia poliginica o poliandrica), la loro ineludibile complementarietà (a differenza del "matrimonio" omosessuale), nonché l'unitarietà della famiglia (a differenza della poligamia promiscua).
14) Che cos'è la "svolta mariana" de "Il Mondo Futuro"?
Il fatto che il trait-d'union del federalismo mondiale non è più il politicamente corretto, ma la persona di Maria, madre di Gesù e i Santuari Mariani 1-2 grandi per Stato Futuro, più altri medi e piccoli. Per questa svolta chiamo "Il Mondo Futuro" anche "Mondo Futuro Mariano" (o "Maria-Futur-Monde" dal Womese).
15) In quali librerie si può trovare “Il Mondo Futuro”?
Su Lulu.com, su Amazon.com, su BarnesandNoble.com e nelle librerie tradizionali che possono richiederlo tramite Ingram.
2) Il "Mondo Futuro Mariano" Plurale
IT: Il Mondo Futuro: 1 Mondo, 6 Continenti, 30 Stati, 45 Catepi
DE: Die Zukunftige Welt: 1 Welt, 6 Kontinenten, 30 Staaten, 45 Katepen
EN: The Future World: 1 World, 6 Continents, 30 States, 45 Catepes
ES: El Mundo Futuro: 1 Mundo, 6 Continentes, 30 Estados, 45 Catepes
FR: Le Monde Futur: 1 Monde, 6 Continents, 30 États, 45 Catepes
NL: De Toekomstig Wereld: 1 Wereld, 6 Continenten, 30 Staaten, 45 Katepen
PT: O Mundo Futuro: 1 Mundo, 6 Continentes, 30 Estados, 45 Catepes

RU: Будущий Мир: 1 Мир, 6 континентах, 30 государствa, 45 Kaтeпя

WE: Le Monde Futureze: 1 Monde, 6 Kontinentes, 30 SHtates, 45 Katepes
LH: Ille Munde Future: 1 Munde, 6 Continentes, 30 Rees, 45 Catepes
ESE: Le Munde Future, 1 Munde, 6 Continentes, 30 Estades, 45 Catepes
Foto
I 30 Stati (e le rispettive sigle e capitali)

I) Zona o Terzisfero Ovest
1) CA - Canada (Ottawa): 3 Catepi
2) US - Amerikia (Washington): 3 Catepi
3) MEX - Messico (Citta' del Messico)
4) BR- Brasile (Brasilia): 3 Catepi
5) CGV - Coguve (Caracas)
6) AND - Andia (Lima)
7) COS - Cono Sud (Buenos Aires)

II) Zona o Terzisfero Centro
1) WEU - Europa Ovest (Bruxelles)
2) SCA - Scandinavia (Copenaghen)
3) EEU - Europa Est (Atene)
4) MAG - Maghreb (Algeri)
5) SAH - Sahel (Bamako)
6) WAF - Africa Ovest (Abuja)
7) EGL - Egitto-Libia (Il Cairo)
8) CNA - Centrafrica (Bangui)
9) CDA - Corno d'Africa (Adiss Abeba)
10) EAF - Africa Est (Arusha)
11) CON - Congo (Kinshasa)
12) CSA - Centro-Sud Africa (Lusaka)
13) SAF - Sudafrica (Windhoek)

III) Zona o Terzisfero Est
1) RU - Russia (Mosca): 6 Catepi (novità rispetto a MF 44/30 in cui erano 5)
2) VOR - Vicino Oriente o Arabia (Gerusalemme o Baghdad)
3) MOR - Medio Oriente o Indopersia (Kabul)
4) TKE - Turkestan (Tashkent)
5) MNG - Mongolia (Ulan Bator)
6) CN - Cina (Pechino): 3 Catepi
7) IND - India (New Delhi)
8) INC - Indocina (Bangkok)
9) OCE - Oceania (Giacarta)
10) AU - Australia (Canberra): 3 Catepi

A) AQ - Antartide
B) VA - Vaticano

Nazioni Unite
3) Il "Mondo Futuro Mariano" Classico

IT: Il Mondo Futuro: 1 Mondo, 15 Stati, 244 Catepi
DE: Die Zukunftige Welt: 1 Welt, 15 Staaten, 244 Katepen

EN: The Future World: 1 World, 15 States, 244 Catepes
ES: El Mundo Futuro: 1 Mundo, 15 Estados, 244 Catepes
FR: Le Monde Futur: 1 Monde, 15 États, 244 Catepes
PT: O Mundo Futuro: 1 Mundo, 15 Estados, 244 Catepes

RU: Будущий Мир: 1 Мир, 15 государствa, 244 Kaтeпя

WE: Le Monde Futureze: 1 Monde, 15 SHtates, 244 Katepes

Foto

I 15 Stati (e le rispettive capitali)

1) Canada (Ottawa);
2) Stati Uniti (Washington);
3) Messico (Citta' del Messico);

4) Brasile (Brasilia);
5) Arcope (Lima);
6) Australia (Canberra);

7) Europa (Bruxelles);
8) Russia (Mosca);
9) Siberia (Chita);

10) Ovest Africa (Abuja);
11) Est Africa (Il Cairo);
12) Sud Africa (Gaborone);

13) Medio Oriente (Gerusalemme);
14) Cina (Pechino);
15) Sud-Est Asia (New Delhi);

A) Antartide;
B) Vaticano;
Nazioni Unite.

elenchi_tecnici_sintetici_o_brevi_3.pdf
File Size: 70 kb
File Type: pdf
Download File

4) Il "Mondo Futuro Mariano" Esteso
IT: Il Mondo Futuro: 1 Mondo, 11 Stati,
DE: Die Zukunftige Welt: 1 Welt, 11 Staaten
EN: The Future World: 1 World, 11 States
ES: El Mundo Futuro: 1 Mundo, 11 Estados
FR: Le Monde Futur: 1 Monde, 11 États
NL: De Toekomstig Wereld: 1 Wereld, 11 Staaten
PT: O Mundo Futuro: 1 Mundo, 11 Estados

RU: Будущий Мир: 1 Мир, 11 государствa

WE: Le Monde Futureze: 1 Monde, 11 SHtates
Foto
Questi sarebbero gli 11 Stati (più l'Antartide e il Vaticano):
  1) Canada (Ottawa)
  2) Centramerica (Washington)
  3) Sudamerica (Lima)

  4) Europia (Bruxelles)
  5) Napo (Il Cairo)
  6) Centrafrica (Abuja)
  7) Sudafrica (Gaborone)

  8) Russia (Mosca)
  9) Centro-Sud Asia (New Delhi)
10) Estremo Oriente (Pechino)
11) Oceania (Canberra)

Oltre gli 11 Stati:
12) Antartide
 0) Vaticano

La grandezza di 8 degli 11 Stati è circa 12 milioni di kmq ciascuno; fanno eccezione l'Europia con 6 milioni di kmq e Sudamerica (17,8 milioni di kmq) e Russia (17 milioni di kmq).
L'Antartide è circa 14 milioni di kmq, quindi vicino alla grandezza ideale degli Stati.

mf11_quadro_generale_003.pdf
File Size: 117 kb
File Type: pdf
Download File

Errata corrige

000_errata_corrige_ediz._4.94.pdf
File Size: 29 kb
File Type: pdf
Download File

Foto
L'ultimo e definitivo libro su questo progetto si chiama "Mondo Futuro Mariano - Un progetto pacifista mariano duplice" ed è disponibile su Lulu, Amazon ed altre librerie online.


​Tale libro è completato dal brevissimo pdf gratuito suddiviso in punti "Aggiunte al Mondo Futuro Mariano" con cui voglio riformare la cultura mondiale, particolarmente quella occidentale e che trovate più sotto.

Aggiunte al Mondo Futuro Mariano

aggiunte_ad_mfm_005.pdf
File Size: 35 kb
File Type: pdf
Download File

Per altri file vai sul sito ufficiale de "Il Mondo Futuro": www.ilmondofuturo.org
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Opere
  • Libri
  • Attivita' in Rete
  • Tutorial per Lulu
  • Il Blog di Michele Guglie
  • Knol ed Answers
  • Tempo Futuro Cristiano
  • Biografia profilo Wikipedia