1) Quadro sincronico degli Stati dell'Unione Europea (ovvero della membership UE):
Stati dell'Unione Europea:
1) Portogallo, 2) Spagna, 3) Francia, 4) Germania, 5) Italia, 6) Paesi Bassi, 7) Belgio, 8) Lussemburgo, 9) Grecia, 10) Irlanda, 11) Regno Unito, 12) Danimarca poi si sono aggiunti in ordine: 13, 14, 15) Austria, Finlandia, Svezia (1995); 16-25) Polonia, Cechia, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Lettonia, Lituania, Estonia, Cipro e Malta (2004); 26, 27) Romania, Bulgaria (2007); 28) Croazia (1° luglio 2013).
Stati che potrebbero entrare nell'Unione Europea:
29) Islanda; 30) Svizzera; 31) Liechtenstein; 32) Norvegia; 33) Serbia; 34) Bosnia-Erzegovina; 35) Macedonia (il nome di tale nazione è contestato); 36) Albania; 37) Moldavia; 38) Ucraina; 39) Bielorussia; 40) Turchia; 41) Monaco; 42) San Marino; 43) Andorra; 44) Montenegro; 45) Kosovo.
E poi potrebbero diventare direttamente Stati federati (o Catepi) dell'Europa Stato federale:
46) Groenlandia; 47) Kaliningrad
L'Europa Stato federale potrebbe avere altri 19 membri.
2) Quadro sincronico sugli Stati che hanno l'Euro
Su 28 Stati dell'Unione Europea, 19 hanno l'euro, 9 no.
A) 19 Stati UE che hanno l'Euro: 1) Portogallo, 2) Spagna, 3) Francia, 4) Germania, 5) Italia, 6) Paesi Bassi, 7) Belgio, 8) Lussemburgo, 9) Austria, 10) Irlanda, 11) Finlandia (gli 11 fondatori nel 1999) 12) Grecia (che è entrata nell'eurozona nel 2001 prima che circolasse la moneta "fisica" [circolazione avvenuta nel 2002]), poi si sono aggiunti in ordine: 13) Slovenia (2007), 14, 15) Cipro, Malta (2008) 16) Slovacchia (2009), 17) Estonia (2011), 18) Lettonia (2014), 19) Lituania (2015).
B) Poi ci sono 6 Stati extra-UE che hanno l'Euro de iure o de facto, ma non fanno parte dell'Eurozona: I) de iure: 20) Monaco, 21) San Marino, 22) Andorra (2014), II) de facto: 23) Montenegro, 24) Kosovo (tutti nel 2002).
C) Ha anche l'Euro de iure 25) il Vaticano (che è uno Stato particolare e, probabilmente non entrerà mai nell'UE);
A) 9 Stati UE che non hanno l'Euro: 5 non hanno l'euro, ma partecipano a Schengen: 1) Polonia, 2) Cechia, 3) Ungheria, 4) Svezia, 5) Danimarca. 4 non hanno né l'euro, né Schengen: 6) Regno Unito, 7) Bulgaria, 8) Romania, 9) Croazia;
B) Stati extra-UE che non hanno l'Euro: 10) Svizzera; 11) Liechtenstein; 12) Islanda; 13) Norvegia; 14) Serbia; 15) Bosnia-Erzegovina; 16) Macedonia (il nome di tale nazione è contestato); 17) Albania; 18) Moldavia; 19) Ucraina; 20) Bielorussia; 21) Turchia;
C) Non hanno l'euro inoltre: 22) Groenlandia (ma non è ancora uno Stato); 23) Kaliningrad (ma attualmente è parte della Russia).
D) Non hanno e, forse, non avranno mai l'Euro: 1) Russia (ma non entrerà mai in Europa, perché è lo Stato più grande del Mondo con i suoi 17 milioni di kmq); 2, 3, 4) Georgia, Armenia, Azerbaigian (ma a mio avviso non sono europee e non dovrebbero entrare nell'UE).
In totale 19 (Stati UE)+6 (Stati extra-UE, fra cui il Vaticano) = 25 Stati hanno l'euro e 9 (Stati UE)+12 (Stati extra-UE) + 2 (non ancora Stati) = 23 non hanno l'euro.
3) Quadro sincronico sugli Stati in cui sono in vigore gli accordi di Schengen:
Su 28 Stati dell'Unione Europea in 22 ci sono gli Accordi di Schengen, in 6 no.
A) 22 Stati UE in cui sono in vigore gli Accordi di Schengen: 1) Francia, 2) Germania, 3) Paesi Bassi, 4) Belgio, 5) Lussemburgo (i 5 fondatori), 6) Spagna, 7) Portogallo (la cui membership è successiva, ma gli accordi entrano in vigore nello stesso giorno dei 5 fondatori, 26 marzo 1995); 8) Italia (26 ottobre 1997); 9) Austria (1° aprile 1998); 10) Grecia (26 marzo 2000); 11-13) 3 dei 5 Paesi nordici: Svezia, Finlandia, Danimarca (25 marzo 2001); 14-22) 9 dei 10 Paesi entrati nell'UE il 1° maggio 2004 cioè tutti escluso Cipro, più esattamente: Polonia, Cechia, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Lettonia, Lituania, Estonia e Malta (30 marzo 2008).
B) Stati Extra-UE in cui sono in vigore gli Accordi di Schengen: 23) Monaco (26 marzo 1995) 24-25) gli altri 2 Stati nordici: Islanda, Norvegia (25 marzo 2001); 26) Svizzera (29 marzo 2009); 27) Liechtenstein (19 dicembre 2011)
C) Stati Extra-UE in cui sono in vigore gli Accordi di Schengen de facto: 28) San Marino (26 ottobre 1997)
D) Stati Extra-UE in cui sono in vigore gli Accordi di Schengen de facto: I) Vaticano (26 ottobre 1997, il Vaticano è uno Stato particolare e, probabilmente non entrerà mai nell'UE);
Stati UE membri di Schengen, ma con gli accordi non ancora in vigore: 1) Cipro, 2) Bulgaria, 3) Romania.
A) Stati UE non membri di Schengen: 1) Regno Unito; 2) Irlanda; 3) Croazia,
B) Stati Extra-UE non membri di Schengen: 4) Ucraina, 5) Bielorussia, 6) Moldavia, 7) Turchia, 8) Albania, 9) Montenegro, 10) Macedonia, 11) Serbia, 12) Kosovo, 13) Bosnia-Erzegovina, 14) Andorra.
C) Non sono membri Schengen inoltre: 15) Groenlandia (ma non è ancora uno Stato), 16) Kaliningrad (ma attualmente è parte della Russia).
In totale: 22 (Stati UE) + 5 (Stati Extra-UE, de iure) + 1 (Stato Extra-UE, de facto) + Vaticano = 29 Stati con Accordi di Schengen in vigore (fra cui il Vaticano)
3 (Stati UE) solo membri di Schengen
3 (Stati UE) + 11 (Stati extra-UE) + 2 (non ancora Stati) = 16 Stati non membri di Schengen.
Stati dell'Unione Europea:
1) Portogallo, 2) Spagna, 3) Francia, 4) Germania, 5) Italia, 6) Paesi Bassi, 7) Belgio, 8) Lussemburgo, 9) Grecia, 10) Irlanda, 11) Regno Unito, 12) Danimarca poi si sono aggiunti in ordine: 13, 14, 15) Austria, Finlandia, Svezia (1995); 16-25) Polonia, Cechia, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Lettonia, Lituania, Estonia, Cipro e Malta (2004); 26, 27) Romania, Bulgaria (2007); 28) Croazia (1° luglio 2013).
Stati che potrebbero entrare nell'Unione Europea:
29) Islanda; 30) Svizzera; 31) Liechtenstein; 32) Norvegia; 33) Serbia; 34) Bosnia-Erzegovina; 35) Macedonia (il nome di tale nazione è contestato); 36) Albania; 37) Moldavia; 38) Ucraina; 39) Bielorussia; 40) Turchia; 41) Monaco; 42) San Marino; 43) Andorra; 44) Montenegro; 45) Kosovo.
E poi potrebbero diventare direttamente Stati federati (o Catepi) dell'Europa Stato federale:
46) Groenlandia; 47) Kaliningrad
L'Europa Stato federale potrebbe avere altri 19 membri.
2) Quadro sincronico sugli Stati che hanno l'Euro
Su 28 Stati dell'Unione Europea, 19 hanno l'euro, 9 no.
A) 19 Stati UE che hanno l'Euro: 1) Portogallo, 2) Spagna, 3) Francia, 4) Germania, 5) Italia, 6) Paesi Bassi, 7) Belgio, 8) Lussemburgo, 9) Austria, 10) Irlanda, 11) Finlandia (gli 11 fondatori nel 1999) 12) Grecia (che è entrata nell'eurozona nel 2001 prima che circolasse la moneta "fisica" [circolazione avvenuta nel 2002]), poi si sono aggiunti in ordine: 13) Slovenia (2007), 14, 15) Cipro, Malta (2008) 16) Slovacchia (2009), 17) Estonia (2011), 18) Lettonia (2014), 19) Lituania (2015).
B) Poi ci sono 6 Stati extra-UE che hanno l'Euro de iure o de facto, ma non fanno parte dell'Eurozona: I) de iure: 20) Monaco, 21) San Marino, 22) Andorra (2014), II) de facto: 23) Montenegro, 24) Kosovo (tutti nel 2002).
C) Ha anche l'Euro de iure 25) il Vaticano (che è uno Stato particolare e, probabilmente non entrerà mai nell'UE);
A) 9 Stati UE che non hanno l'Euro: 5 non hanno l'euro, ma partecipano a Schengen: 1) Polonia, 2) Cechia, 3) Ungheria, 4) Svezia, 5) Danimarca. 4 non hanno né l'euro, né Schengen: 6) Regno Unito, 7) Bulgaria, 8) Romania, 9) Croazia;
B) Stati extra-UE che non hanno l'Euro: 10) Svizzera; 11) Liechtenstein; 12) Islanda; 13) Norvegia; 14) Serbia; 15) Bosnia-Erzegovina; 16) Macedonia (il nome di tale nazione è contestato); 17) Albania; 18) Moldavia; 19) Ucraina; 20) Bielorussia; 21) Turchia;
C) Non hanno l'euro inoltre: 22) Groenlandia (ma non è ancora uno Stato); 23) Kaliningrad (ma attualmente è parte della Russia).
D) Non hanno e, forse, non avranno mai l'Euro: 1) Russia (ma non entrerà mai in Europa, perché è lo Stato più grande del Mondo con i suoi 17 milioni di kmq); 2, 3, 4) Georgia, Armenia, Azerbaigian (ma a mio avviso non sono europee e non dovrebbero entrare nell'UE).
In totale 19 (Stati UE)+6 (Stati extra-UE, fra cui il Vaticano) = 25 Stati hanno l'euro e 9 (Stati UE)+12 (Stati extra-UE) + 2 (non ancora Stati) = 23 non hanno l'euro.
3) Quadro sincronico sugli Stati in cui sono in vigore gli accordi di Schengen:
Su 28 Stati dell'Unione Europea in 22 ci sono gli Accordi di Schengen, in 6 no.
A) 22 Stati UE in cui sono in vigore gli Accordi di Schengen: 1) Francia, 2) Germania, 3) Paesi Bassi, 4) Belgio, 5) Lussemburgo (i 5 fondatori), 6) Spagna, 7) Portogallo (la cui membership è successiva, ma gli accordi entrano in vigore nello stesso giorno dei 5 fondatori, 26 marzo 1995); 8) Italia (26 ottobre 1997); 9) Austria (1° aprile 1998); 10) Grecia (26 marzo 2000); 11-13) 3 dei 5 Paesi nordici: Svezia, Finlandia, Danimarca (25 marzo 2001); 14-22) 9 dei 10 Paesi entrati nell'UE il 1° maggio 2004 cioè tutti escluso Cipro, più esattamente: Polonia, Cechia, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Lettonia, Lituania, Estonia e Malta (30 marzo 2008).
B) Stati Extra-UE in cui sono in vigore gli Accordi di Schengen: 23) Monaco (26 marzo 1995) 24-25) gli altri 2 Stati nordici: Islanda, Norvegia (25 marzo 2001); 26) Svizzera (29 marzo 2009); 27) Liechtenstein (19 dicembre 2011)
C) Stati Extra-UE in cui sono in vigore gli Accordi di Schengen de facto: 28) San Marino (26 ottobre 1997)
D) Stati Extra-UE in cui sono in vigore gli Accordi di Schengen de facto: I) Vaticano (26 ottobre 1997, il Vaticano è uno Stato particolare e, probabilmente non entrerà mai nell'UE);
Stati UE membri di Schengen, ma con gli accordi non ancora in vigore: 1) Cipro, 2) Bulgaria, 3) Romania.
A) Stati UE non membri di Schengen: 1) Regno Unito; 2) Irlanda; 3) Croazia,
B) Stati Extra-UE non membri di Schengen: 4) Ucraina, 5) Bielorussia, 6) Moldavia, 7) Turchia, 8) Albania, 9) Montenegro, 10) Macedonia, 11) Serbia, 12) Kosovo, 13) Bosnia-Erzegovina, 14) Andorra.
C) Non sono membri Schengen inoltre: 15) Groenlandia (ma non è ancora uno Stato), 16) Kaliningrad (ma attualmente è parte della Russia).
In totale: 22 (Stati UE) + 5 (Stati Extra-UE, de iure) + 1 (Stato Extra-UE, de facto) + Vaticano = 29 Stati con Accordi di Schengen in vigore (fra cui il Vaticano)
3 (Stati UE) solo membri di Schengen
3 (Stati UE) + 11 (Stati extra-UE) + 2 (non ancora Stati) = 16 Stati non membri di Schengen.