Il sito di Michele Guglie
  • Home
  • Opere
  • Attivita' in Rete
  • Tutorial per Lulu
  • Il Blog di Mikelo Gulhe
  • Knol ed Answers
  • Tempo Futuro Cristiano
  • Biografia profilo Wikipedia

Womeze

Picture
La bandiera del Womeze.

Nasce lo xomese, la lingua tollerante

Quasi 122 anni dopo l “Unua libro” libro di Zamenhof (la storia dell'Esperanto inizia infatti il 26 luglio 1887) nasce lo xomese (rectius lo “xomeze” come si autodefinisce) ovvero l'esperantido del 21° secolo.

Oggi, 23 luglio 2009 nasce una lingua che ha un obiettivo a dir poco ambizioso: porsi come lingua ponte fra tutti i Popoli della Terra e fra le loro culture.

Nasce all'interno del progetto “Il Mondo Futuro”, ma i 2 progetti (Il Mondo Futuro e lo Xomese), seppur connessi sono tra di loro distinti: la riuscita dell'uno non comporta necessariamente la riuscita dell'altro e, viceversa, la sconfitta dell'uno non implica necessariamente l'abbandono dell'altro e ciò, sebbene abbia esposto nel 5° capitolo del Mondo Futuro i motivi per cui una lingua “etnica” non sia auspicabile come lingua “definitiva” delle relazioni internazionali.

Lo xomese nasce come lingua tollerante... che significa?

1) Significa che ha un “nocciolo duro” di regole e molte scelte opzionali all'interno di tali regole;

2) significa che ha un alfabeto di base (quello latino), ma può essere scritta con tutti gli alfabeti della Terra purché modificati in modo da avere una corrispondenza biunivoca con quello xomese; in altre parole la fonologia dello xomese rimarrebbe inalterata e i vari alfabeti si comporterebbe come varie “skin” di un'unica lingua: a tal proposito va detto che ho già opportunamente modificato l'alfabeto greco e quello cirillico e che sarebbe molto utile, in ambiente “virtuale”, l'utilizzo di un piccolo software per attuare automaticamente queste codifiche di tipo 1 a 1.

Lo xomese nasce inoltre come lingua “paritarista” cioè per la parità di genere e, infatti, ogni parola per cui la differenza di genere abbia un senso può essere scritta come maschile (con la terminazione “o”), femminile (con la terminazione “a”) o neutra/promiscua (con la terminazione “e”).

Tale caratteristica che influisce profondamente sugli aggettivi, oltre che sui sostantivi, è alla base della bandiera xomese che è costituita da una “O” maiuscola azzurra, una “E” maiuscola verde ed una “A” maiuscola rosa su sfondo bianco. In tale bandiera, riprodotta nella copertina del 1° libro di tale lingua (“Grammatica e Semantica Xomese-Italiano”), la scritta multicolore “O E A” dovrebbe occupare 1/3 dell'altezza e 1/3 della larghezza della bandiera ed essere posta al centro di essa. La bandiera xomese è detta anche "tri literes".


Le altre caratteristiche della lingua le potrete scoprire, se vi va, scaricando gratuitamente da Lulu la copia virtuale di questa grammatica, all'indirizzo: http://tinyurl.com/mkzqsj  oppure potete scaricarla direttamente da qua sotto.

YHis,
Mikelo

Lo xomese diventa il womese

Lo xomese cambia nome (e poco altro).

Oggi, 20 febbraio 2012, lo xomese diventa il womese. Il cambiamento è dovuto al fatto che il suono “x” (equivalente alla “j” spagnola, alla “g” spagnola davanti ad “e” od “i” o al “ch” tedesco in Bach – e più in generale dopo “a”, “o” od “u”) è duro e poco adatto alle sigle mentre la “u” semivocalica rappresentata dalla “w” (che si legge quindi come in inglese o spagnolo) è più adatta ad eventuali sigle nel benaugurato caso che questa lingua si diffonda come merita. Ovviamente cambia anche il modo di dire (e scrivere) “uomo” – che si scrive “womo” e si legge come in italiano – e quello di dire e scrivere donna (“woma”, termine non tanto strano se si pensa all'inglese woman). Oltre a ciò alcune modifiche minori (come l'inserimento di “propreze” fra i correlativi “di comple[ta]mento” e il “ripescaggio” quasi totale di “-eg-” ed “-et-” per il superlativo e l'attenuativo sintetici) tanto che quest'edizione 1.0 dello womeze è da considerarsi più una versione 2.3 che non una 3.0 dello xomeze.

Saluti xomisti... pardon womisti a tutti,
Mikelo

P.S. La nuova grammatica e il nuovo vocabolario si possono scaricare:
1) dal nuovo sito del womese: http://www.womeze.org
2) dal mio sito personale: http://mikelogulhi.weebly.com/womese.html
3) dalla mia vetrina su Lulu: http://www.lulu.com/spotlight/mikelo

Per leggere i file è necessario un lettore pdf come Adobe Reader, Foxit Reader, ecc.: tali lettori sono gratuiti e si reperiscono facilmente in rete.
Grammatichetta Womese
womeze_b008_grammatichetta.pdf
File Size: 194 kb
File Type: pdf
Scarica file

Grammatica Womeze (SENZA la Semantica, ma AGGIORNATA)
womeze_da251_gramm_4.0_def.pdf
File Size: 633 kb
File Type: pdf
Scarica file

Novità grammaticali, preposizioni e sintassi in Womeze (nuove regole ricomprese nella versione 4.0 della grammatica)
(Il testo, che completa la "Grammatica Womese 3.2" modificandola, si compone di 2 parti:
1) Novità grammaticali dal 3 dicembre 2016 al 28 dicembre 2017;
​2) Piccola grammatica delle preposizioni we-it, it-we, della sintassi e della sintassi del periodo)
womeze_k2_006_modif_gramm_e_prep_in_we.pdf
File Size: 229 kb
File Type: pdf
Scarica file

Grammatica e Semantica Womese
womeze_d203_gramm_ediz._2.4.pdf
File Size: 924 kb
File Type: pdf
Scarica file

Vocabolarietto Womese
womeze_a009_vocabolarietto.pdf
File Size: 163 kb
File Type: pdf
Scarica file

Vocabolari Womese
Vocabolario Womese-Italiano, edizione temporanea o "beta"
womeze_c120_vocab_ediz._0.1.pdf
File Size: 2201 kb
File Type: pdf
Scarica file

Piccola guida per la traduzione dall'esperanto al womese
womeze_l007_piccola_guida_da_eo_a_we.pdf
File Size: 108 kb
File Type: pdf
Scarica file

Preghiere cattoliche in Womese
womeze_f025_preghiere_ediz._1.2.pdf
File Size: 233 kb
File Type: pdf
Scarica file

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Opere
  • Attivita' in Rete
  • Tutorial per Lulu
  • Il Blog di Mikelo Gulhe
  • Knol ed Answers
  • Tempo Futuro Cristiano
  • Biografia profilo Wikipedia