Womishe
Le uniche differenze ora e per sempre fra Womeze e Womishe sono
1) il modo di dire “lingua umana” o 2) “verso di animale”, che è
a) -ez- + la terminazione neutra -e per il Womeze (es: Italeze, Portugaleze, Xispaneze, Franceze, Germaneze, Angleze, Nedereze, Fimneze, Poleze, Ruseze, Ukraineze, ecc.), mentre è
b) -ish- + la terminazione neutra -e per il Womishe (es: Italishe, Portugalishe, Xispanishe, Francishe, Germanishe, Anglishe, Nederishe, Fimnishe, Polishe, Rusishe, Ukrainishe, ecc.)
2) il valore fonetico della “j” e della “y” (e il lessico ad esse inerente che è invertito fra le 2 lingue);
3) la presenza, in Womishe, del digramma “jh” al posto di “yh” (che è invece assente in Womishe).
N.B. Talvolta la “j” Womeze in Womishe non diventa “y”, ma “jh” ciò accade particolarmente nei prenomi di persona (o “nomi di battesimo”), soprattutto di derivazione ebraica/biblica e nei toponimi, anche se non sempre.
I libri che descrivono il Womeze (Grammatica dizionario, dizionario sistematico) trattano anche del Womishe come "variante" o "dialetto" ovvero come "lingua-gemella" molto simile.
1) il modo di dire “lingua umana” o 2) “verso di animale”, che è
a) -ez- + la terminazione neutra -e per il Womeze (es: Italeze, Portugaleze, Xispaneze, Franceze, Germaneze, Angleze, Nedereze, Fimneze, Poleze, Ruseze, Ukraineze, ecc.), mentre è
b) -ish- + la terminazione neutra -e per il Womishe (es: Italishe, Portugalishe, Xispanishe, Francishe, Germanishe, Anglishe, Nederishe, Fimnishe, Polishe, Rusishe, Ukrainishe, ecc.)
2) il valore fonetico della “j” e della “y” (e il lessico ad esse inerente che è invertito fra le 2 lingue);
3) la presenza, in Womishe, del digramma “jh” al posto di “yh” (che è invece assente in Womishe).
N.B. Talvolta la “j” Womeze in Womishe non diventa “y”, ma “jh” ciò accade particolarmente nei prenomi di persona (o “nomi di battesimo”), soprattutto di derivazione ebraica/biblica e nei toponimi, anche se non sempre.
I libri che descrivono il Womeze (Grammatica dizionario, dizionario sistematico) trattano anche del Womishe come "variante" o "dialetto" ovvero come "lingua-gemella" molto simile.